
BUSNELLI
BATTE IL SUO TEMPO
Gli anni ’50 segnano un periodo di profonda trasformazione per l’industria italiana, chiamata a rispondere alla crescente richiesta di case e di arredi dell’Italia del dopoguerra.
Un decennio duro ma di grande entusiasmo per il settore industriale che, dopo aver dovuto interrompere la sua espansione economica, ora risulta più attivo e propositivo che mai.

La storia del Gruppo Industriale Busnelli inizia nel 1953 a Meda, nel cuore della Brianza mobiliera, in un periodo storico che corre via veloce per recuperare il tempo perso e soddisfare il crescente desiderio di possedere tutto ciò a cui si era stati costretti a rinunciare.
Busnelli inizia il suo percorso con le idee chiare e l’ambizione di conquistarsi un pubblico desideroso di portare nelle proprie case, non solo un divano, quanto quel senso di spensieratezza e di libertà che era mancato per così tanto tempo.


UN SOGNO PIÙ AVANTI
Non è tempo per scendere a compromessi: l’obiettivo è chiaro, ora bisogna munirsi di nuovi modi di fare cose diverse. Abbandonata presto la struttura artigianale, Busnelli si impegna in un’operazione che porta a profondi cambiamenti nei suoi metodi di produzione e nei modi di vivere ed abitare degli italiani.
La produzione Busnelli intraprende un nuovo percorso tra design e progettualità, mostrando un interesse sempre crescente verso l’utilizzo di nuove tecnologie e nuovi materiali. Nelle case degli italiani entrano prodotti completamente nuovi che soddisfano bisogni emotivi ancor prima che funzionali.


RELAXY
UNA PROMESSA FATTA DIVANO
Un divano che permetteva di assumere ben 40 posizioni differenti non si era mai visto: testa in basso e piedi in alto, busto e ginocchia su e il resto in giù, e persino viceversa.
Con meno di centomila lire degli anni 60, Busnelli porta nel salotto di casa, quaranta modi diversi di leggere, dormire, chiacchierare, pensare. Le idee e le capacità che produssero quei quaranta movimenti, quei meccanismi, li hanno fatti arrivare fino ad oggi.


MARKETING.
LA CHIAVE PER APRIRE NUOVI SCENARI.

Busnelli sa dove vuole arrivare, ma vuole incontrare chi è in grado di comprendere le sue idee. Si tratta di individuare le fasce di mercato, i consumatori immediatamente disponibili all’acquisto e quelli potenziali. È il momento di scoprire nuove aree di consumo, capirne le tendenze e le esigenze. Il design italiano entra in una fase di maturità.
Busnelli dedica grande attenzione allo studio di strategie di marketing e comunicazione: cataloghi, pubblicità, caroselli, marchio d’argento e allestimenti sono gli strumenti che sceglie di utilizzare per veicolare e rafforzare l’immagine aziendale.


LE ICONE.
IL DESIGN SEGNA IL SUO TEMPO
Libro, Fiocco e altri prodotti iconici trovano grande riscontro nelle riviste specializzate dell’epoca, mentre la loro comunicazione viene affidata a volti noti dello sport e dello spettacolo. Tutto concorre a fare dei prodotti Busnelli oggetti del desiderio che oltrepassano gli stili, i gusti e i tempi. E continuano a farlo.
IDEE E CULTURA.
NUOVE APERTURE SUL MONDO.
Nel 1972 si inaugura a Misinto un nuovo stabilimento, espressione di un’evoluzione tecnologica radicale per il settore del mobile e dell’arredamento.
Sono anni ricchi di iniziative e di instancabile ricerca scientifica che portano alla creazione, all’interno dell’azienda, di una struttura dedicata: il Centro Studi e Ricerche Busnelli, palestra permanente di idee e sperimentazioni.


CALEIDOSCOPIO
Nel settembre 1965 nasce Caleidoscopio, l’house organ firmato Busnelli che ben presto diventa una vera e propria iniziativa editoriale, una raccolta di idee e di spunti sulla cultura, sulla società.
Caleidoscopio esce dai propri confini e diventa uno strumento di immagine e di dibattito culturale. In un periodo di grande trasformazione dei processi economici e produttivi la rivista si propone di mettere in comunicazione il mondo dell’industria con i nuovi scenari della società di massa.




WEDO Holding ha acquisito Busnelli nel 2021 per rilanciare il brand e proseguire una storia di design e italianità iniziata 70 anni fa.
Il gruppo WEDO oggi è costituito da 10 aziende che operano nel mondo casa, ufficio e comunità attraverso politiche e strategie di branding sui mercati obiettivo. Le aziende hanno tutte una grande tradizione manifatturiera, dispongono di impianti di produzione avanzati con stabilimenti e logistica ad alto valore aggiunto.