
Le sue linee essenziali e i volumi compatti, pensati con sapiente alternanza di pieni e vuoti, rivelano una eclettica personalità che si fonde facilmente con quella degli spazi abitativi.
Un divano che diviene luogo ideale su cui raccogliersi per recepire tutte le vibes dell’essere in perfetta armonia con la propria anima.
Il suo nome è una dedica aperta ai Pink Floyd, icone del rock internazionale, da cui deriva il suo essere un pezzo senza tempo.














Ho considerato questo progetto non solo nel singolo elemento, quanto nel sistema completo di sedute: come le singole note della chitarra, che assieme diventano accordi e assoli sempre più emozionanti.
La musica dei Pink Floyd, ma soprattutto la chitarra di David Gilmour con il suo suono contemporaneo e avvolgente, in cui ogni nota è dilatata da un eco che crea spazi infiniti e architetture magiche e surreali: le principali ispirazioni di questo sistema di sedute. Siamo partiti sintetizzando l’idea del divano classico, evolvendo gli elementi in volumi, fondendoli tra loro, facendoli galleggiare su una base che pare sospesa da terra, creando un contrasto tra l’importanza delle forme e un’estrema sensazione di leggerezza. Il divano, come il suono della chitarra di Gilmour, si espande, si dilata nell’ambiente.
acciaio verniciato con prodotti ecologici, dotato di puntale di copertura in SEBS antimacchia
struttura tubolare in acciaio rivestito con pannelli multistrato di pioppo con cinghie elastiche. Rivestito con tessuto resinato accoppiato
multistrato e pannello compensato di pioppo con poliuretano espanso flessibile a quote differenziate. Rivestita con tessuto resinato accoppiato
cuscino con imbottitura in ovatta rigenerata MICROFLOCK
multistrato di pioppo impiallacciato con frassino nero poro aperto, finito con vernici all’acqua
cuscino imbottito con resina PET rigenerata BIOLOFT
completamente sfoderabile sia nella versione in tessuto che nella versione in pelle
GILMOUR C_01: [1] pouf con piano d’appoggio – [2] chaise longue dx
GILMOUR C_02: [1] piano d’appoggio per divano – [2] terminale 2p sx – [3] chaise
longue dx
GILMOUR C_03: [1] terminale 2p sx – [2] angolare – [3] terminale 2p dx – [4] pouf
GILMOUR C_04: [1] terminale 3p sx – [2] chaise longue dx



Tessuto ricavato da filati vergini, composto al 52% di poliestere e al 48% di cotone.
Tessuto ricavato da filati vergini, composto al 31% di lino e al 69% di viscosa.
Tessuto ricavato da filati vergini, composto al 19% di lino, al 64% di viscosa, al 13% di cotone e al 4% di poliestere.
Tessuto ricavato da filati vergini, composto al 26% di poliestere, al 37% di poliacrilico, al 21% di cotone e al 16% di lino.
Tessuto ricavato da filati vergini, composto al 90% di poliestere e al 10% di viscosa.
Tessuto dalla mano molto morbida grazie all’utilizzo di una trama in ciniglia di viscosa ritorta ad un filato di lino che dona al tessuto un piacevole movimento in superficie, leggermente drappeggiato. Ricavato da filati vergini, composto al 56% di cotone, al 24% di viscosa e al 20% di lino.
Velluto di poliestere al 100% facile e funzionale con ottima tenacità e resilienza, elevata resistenza all’abrasione, alle pieghe e al calore ed elevata stabilità dimensionale, nonché una buona resistenza agli agenti chimici e fisici. Grazie al basso coefficiente di assorbimento dei liquidi, non assorbe l’umidità, il che lo rende impermeabile e resistente allo sporco.
Tessuto ricavato da filati vergini, composto al 40% di viscosa, 35% di cotone, 14% poliestere e al 11% di lino.
Tessuto ricavato da filati vergini, composto al 42% di cotone, 26% poliestere, 32% poliacrilico.
Tessuto vergine composto al 65% di cotone, 13% viscosa, 11% microfibra PC, 9% poliestere, 2% lino.
Tessuto dall’aspetto naturale composto da due diverse armature giocate negli stessi toni di colore, una più chiusa e piatta, l’altra più aperta e voluminosa. Leggeri giochi di luce creati dalle fiammature del filato melange in viscosa/lino che, oltre alla brillantezza, offre una coloritura non omogenea ma mossa.
Tessuto tinto in filo realizzato prevalentemente con fibre naturali composte in larga percentuale da cellulosa e quindi altamente traspiranti e igroscopiche (40% viscosa, 20% lino, 20% cotone). Una piccolissima parte di poliestere (20%) serve solo come legatura per mantenere più stabile il tessuto. Ottima tenacità e resilienza, elevata resistenza all’abrasione, alle pieghe e al calore, elevata stabilità dimensionale, minima ripresa di umidità, buona resistenza agli agenti chimici e fisici.
Tessuto vergine composto al 33% poliestere, 25% microfibra PC, 23% viscosa, 10% cotone, 9% lino.
Tessuto in bouclé di lana le cui caratteristiche estetiche sono la morbidezza al tatto e una preziosa tridimensionalità accentuata da un lievissimo effetto mélange che dà profondità al colore. Composto al 45% di cotone, 19% viscosa, 15% pura lana vergine, 13% microfibra PC, 8% poliestere.
Tessuto vergine composto da 45% microfibra PC, 25% poliestere, 15% cotone, 10% viscosa, 5% lino.
Tessuto vergine composto da 55% viscosa, 25% lino, 9% cotone, 6% poliestere, 4% microfibra PC, 1% poliammide.
Tessuto di filato vergine composto da 51% viscosa, 37% cotone, 12% lino.
Tessuto ottenuto al 100% da PET riciclato.
Tessuto ottenuto al 100% da PET riciclato.
Tessuto ottenuto al 100% da PET riciclato.
Tessuto in poliestere ottenuto per il 66% da polipropilene riciclato.
Pelle fiore corretto, tinta in botte all’anilina, a grana naturale, leggermente rifinita con polimeri pigmentati, tatto soffice.
Pelle pieno fiore all’anilina caratterizzata da una grande morbidezza ed elasticità.
Crosta vitello, tinta in botte all’anilina, mano morbida e vellutata, effetto scamosciato.
Pelle fiore dall’aspetto nabuccato con grandi caratteristiche tecniche, superficie liscia, opaca e morbida.
Pelle fiore nabuccato, tinta all’anilina, mano vellutata, aspetto scamosciato, grana naturale.
Ecopelle in tessuto spalmato biobased costituito per il 60% da materia organica di origine vegetale.
