Articolo_ Heritage Pareschi_ok
CALEIDOSCOPIO

Gianni Pareschi e Armadillo: il design anni ‘70 attraversa epoche e stili

Gli anni ’70 hanno segnato un periodo storico di transizione tra la modernità della metà del secolo scorso e il post-modernismo, un’evoluzione della cultura che ha portato un cambiamento anche nel design.

Protagoniste indiscusse di quest’epoca, le poltrone frutto della creatività di Gianni Pareschi capaci di spostare il fulcro dei progetti dalla semplice funzionalità verso qualcosa di più personale, disordinato, assolutamente inatteso, uno stile innovativo e avanguardista che fa uso di materiali industriali utilizzandoli in modo inconsueto e inusuale.

Così Armadillo, firmata Pareschi per Busnelli, classe 1969, è un pensiero che ha saputo divenire segno grafico e materia irriverente e che, grazie al suo saper stare sopra le righe, è riuscita ad attraversare indenne ogni epoca. Armadillo stupisce, oggi come allora, per le linee pulite, le sue curve morbide e le tavolozze di colori neutri dei rivestimenti che puntano a mitigare l’audacia di forme di grande carattere.

Scopri Armadillo
21839777329b73b280db7aae558526f6
262900_2

ARMADILLO OGGI

Armadillo-2023

Lei che è un simbolo di un’epoca in cui l’innovazione e l’audacia artistica hanno lasciato il segno nella cultura italiana, non poteva che essere omaggiata nuovamente da Busnelli. Nuove finiture segnano la sua capacità di stare al passo coi tempi: i suoi tubolari in acciaio, del diametro di 40 mm, sono oggi rifiniti con vernici ecologiche nei colori Titanio, Rame e nell’esclusivo colore Ombra Busnelli, mentre i tessuti di nuova concezione rivestono, ad uno ad uno, i cuscinetti dalla lavorazione artigianale, imbottiti con poliuretano espanso di origine vegetale.

Armadillo-2023_copper

L’artigianalità di Armadillo è visibile anche nelle cuciture, a punto incrociato, realizzate con fili tono su tono o a contrasto che creano un elegante disegno geometrico. Le sfumature cromatiche, dovute alla piegatura del tessuto, rievocano le caratteristiche naturali dell’armadillo, l’omonimo animale da cui la poltrona prende il nome. Nella versione ‘Caleidoscopic’, Armadillo abbina il colore ombra dei metalli a un rivestimento multicolore per i cuscinetti, che insieme creano una visione a tutto colore di un’icona di stile.