
“IL DESIGN CREA CULTURA.
LA CULTURA MODELLA I VALORI,
I VALORI DETERMINANO IL FUTURO.”
R.L. Peters
Essere visionari ci accompagna dall’inizio della nostra storia. La capacità di cogliere le sollecitazioni della contemporaneità e di anticipare esigenze e gusti della società ci porta a essere instancabilmente ricercatori e innovatori. Uno dei nostri modi di essere Rock è essere etici. Il Green thinking per noi è uno dei motori che più ci animano e che accendono la creatività su cui fondiamo il processo di produzione.
Dar voce a tutti i membri della nostra crew, una collettività che abbraccia ogni momento della vita di prodotti Busnelli, dai creatori agli amanti del design e del bello: anche questo per noi è etica, anche questo per noi è rock. Una coralità vibrante di differenze e di energia. Il patrimonio di conoscenza e di maestria costruito nel corso del tempo è un trampolino in continua crescita che ci proietta nel futuro. Siamo fieri di continuare a far battere il cuore del distretto del design artigianale per eccellenza e a preservare e dare vita sempre nuova al Made in Italy.


ETICA & ESTETICA
Busnelli, da sempre innovatore nel campo della sostenibilità, coglie l’opportunità di iniziare il suo nuovo percorso sposando appieno la filosofia dell’etica e dell’estetica consapevole. Ogni particolare, sia nelle nuove collezioni sia nelle riedizioni delle icone, è progettato secondo dettami ecosostenibili.
Il fattore tempo è fondamentale nella progettazione. Abbiamo voluto insistere sull’aumento della durabilità del prodotto, che si concretizza non soltanto nell’utilizzo dei materiali, ma anche e soprattutto nella possibilità di riconfigurare il proprio divano nel corso della vita, adattandolo di volta in volta alle nuove esigenze dell’utente.
I 10 PUNTI
DEL GREEN THINKING BUSNELLI
STRUTTURE: Legno e derivati utilizzati per le strutture di tutti i divani Busnelli sono certificati FSC e CARB 2, per garantire la gestione sostenibile delle foreste e la riduzione delle emissioni di formaldeide. I telai in acciaio sono verniciati con polveri ecologiche, senza composti chimici volatili (VOC) e senza metalli nocivi.
SISTEMI DI MOLLEGGIO: I sistemi di molleggio applicati utilizzano cinghie elastiche incrociate (L 70 mm) ad alto contenuto di caucciù naturale, caratterizzate da totale ricopertura di fili di gomma. L’elevato contenuto di gomma all’interno della cinghia aumenta la durata nel tempo e la capacità di rebound, di ritornare quindi nella posizione originale anche dopo anni di utilizzo. Le cinghie vengono pretensionate con l’utilizzo di un dinamometro per garantire omogeneità di tensionamento.


IMBOTTITURE: In tutte le imbottiture dei divani Busnelli si utilizza il poliuretano flessibile trattato al 15-20% con polioli di origine vegetale come l’olio di soia, che riduce del 36% le emissioni di gas serra, rispetto ai polioli tradizionali derivati dalla sintesi chimica del petrolio. Nelle imbottiture vengono usati anche schiumato espanso, flessibile a quote differenziate, sagomato, PET rigenerato e tessuto resinato accoppiato.
ELEMENTI SCHIUMATI STAMPATI: Tutti gli elementi prodotti con ausilio della tecnica di schiumatura su stampo sono sempre previsti con inserto disassemblabile, sia esso in multistrato di conifera sia in metallo. Questo permette una maggiore riciclabilità del divano a fine vita.


RIVESTIMENTI: Una collezione di 30 tipologie di rivestimenti, che si sviluppano in 419 nuance cromatiche, selezionati tra: tessuti vergini di alta qualità, tessuti riciclati, riciclabili e biodegradabili, pelle ed ecopelle. In particolare i tessuti Andante, Vivace, Adagio e Rec sono derivati da filato completamente rintracciabile di poliestere riciclato e PET delle bottiglie, generato senza l’uso di sostanze chimiche. Il processo di produzione è 100% made in Italy in un raggio di 90 km dalla sede dell’azienda. L’uso di poliestere riciclato richiede meno fasi di lavorazione rispetto ai tessuti tradizionali, con conseguente riduzione del consumo di energia e delle emissioni di carbonio durante il processo di produzione.
FODERE INTERNE: Tutti i tessuti di servizio sono caratterizzati da esclusivo pattern Busnelli, stampato o intessuto direttamente sulla trama del stoffa (jaquard).


SFODERABILITÀ: Tutti i divani Busnelli sono sfoderabili sia se rivestiti in tessuto che in pelle/ecopelle. La sfoderabilità favorisce sia la possibilità di riattualizzare il prodotto secondo nuove esigenze dell’utente, che la disassemblabilità alla fine del ciclo di vita.
VERNICIATURA PARTI METALLICHE: Le vernici a polvere applicate sono prive di solventi, non contengono composti organici volatili (VOC) né metalli pesanti tossici, come piombo o cromo. L’elevata sostenibilità ambientale è data anche dall’utilizzo di sostanze rigenerate all’interno della miscela. Il procedimento di verniciatura a polvere garantisce una maggiore durabilità.


ACCESSORI: Gli accessori dei divani Busnelli (vassoi, tavolini, piattaforme) sono realizzati in multistrato di conifera o MDF impiallacciati in frassino verniciato nero a poro aperto o laccati (RAL) con un ciclo di vernice all’acqua 10 Gloss.
CUSCINI AGGIUNTIVI: Nei cuscini Busnelli l’imbottitura è realizzata completamente in resina PET rigenerata. L’applicazione di diversi rivestimenti sui due lati dei cuscini li rende bifacciali e utilizzabili in modo versatile, aumentando così la durabilità percepita del divano stesso. Sono inoltre caratterizzati dall’esclusiva fascia perimetrale con monogram Busnelli ricamato in filo nero lucido su tela nera.














RICICLANDO 500 BOTTIGLIE DI PLASTICA, POSSIAMO RIVESTIRE UN INTERO DIVANO.
+64% energia elettrica risparmiata
-32% emissioni di CO2
WEDO Holding ha acquisito Busnelli nel 2021 per rilanciare il brand e proseguire una storia di design e italianità iniziata 70 anni fa.
Il gruppo WEDO oggi è costituito da 10 aziende che operano nel mondo casa, ufficio e comunità attraverso politiche e strategie di branding sui mercati obiettivo. Le aziende hanno tutte una grande tradizione manifatturiera, dispongono di impianti di produzione avanzati con stabilimenti e logistica ad alto valore aggiunto.